Barca
Lago Maggiore
Escursioni in barca
Il Lago Maggiore offre numerose opportunità per escursioni in barca indimenticabili. In questa pagina vi presenterò due itinerari che ritengo particolarmente consigliabili. Questi percorsi sono ideali per chi desidera esplorare il lago con la propria barca e cerca rotte panoramiche, luoghi di interesse e consigli utili.
Lasciatevi ispirare e scoprite il Lago Maggiore dal punto di vista unico dell’acqua!
Un'escursione indimenticabile in barca sul Lago Maggiore – Da Cannobio al Sasso Galletto
Il Lago Maggiore offre numerose possibilità per splendide escursioni in barca, ma questo itinerario è sicuramente uno dei più spettacolari. Il percorso attraversa alcuni dei luoghi più belli e suggestivi del lago e può essere iniziato da qualsiasi punto della rotta. L’itinerario classico segue questa sequenza:
1. Partenza da Cannobio – Un punto di partenza pittoresco
Il tour inizia a Cannobio, una cittadina affascinante sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, vicino al confine svizzero. Cannobio è famosa per il suo centro storico ben conservato, la splendida passeggiata lungolago e il vivace mercato domenicale. Prima di partire, è possibile fare una sosta per acquistare provviste o semplicemente godersi l’atmosfera del borgo.
2. Castelli di Cannero – Le misteriose rovine nel lago
Da Cannobio si prosegue verso sud fino ai Castelli di Cannero, antiche rovine di castelli situate su isolotti rocciosi nel lago. Questi castelli, costruiti nel Medioevo, furono un tempo rifugio di pirati. Anche se non è possibile attraccare direttamente, vale la pena avvicinarsi per ammirare la loro spettacolare posizione e scattare qualche foto memorabile.
3. Le Isole Borromee – Un autentico gioiello del lago
La navigazione continua verso sud fino alle famose Isole Borromee, uno dei punti salienti del Lago Maggiore. Questo arcipelago è composto da tre isole principali:
- Isola Bella – Celebre per il suo magnifico palazzo barocco e i giardini terrazzati.
- Isola Madre – La più grande delle tre, con un giardino botanico ricco di piante esotiche e pavoni in libertà.
- Isola dei Pescatori – La più pittoresca, caratterizzata da un antico borgo con ristoranti tipici e vicoli stretti.
Qui è consigliata una sosta per esplorare le isole e gustare un pranzo in uno dei ristoranti locali.
4. Santa Caterina del Sasso – Un monastero a picco sul lago
Attraversando il lago verso la sponda orientale si arriva al suggestivo Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero costruito direttamente su una ripida parete rocciosa. Questo luogo affascinante offre una vista spettacolare sul lago. Dal lago, l’architettura unica del monastero è già visibile. Chi desidera visitarlo può attraccare e salire tramite una scalinata o un ascensore.
5. Sasso Galletto – Il caratteristico scoglio nel lago
Da Santa Caterina del Sasso, il tour prosegue verso nord fino al Sasso Galletto, una formazione rocciosa che emerge dalle acque del Lago Maggiore. Questo scoglio è un punto di riferimento per i diportisti ed è il luogo ideale per una breve sosta o un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del lago.
6. Opzionale: Una deviazione verso le Isole di Brissago
Se il tempo lo permette, vale la pena fare una deviazione verso le Isole di Brissago, situate nella parte svizzera del Lago Maggiore. Queste due piccole isole ospitano un meraviglioso giardino botanico con piante esotiche provenienti da tutto il mondo. È il posto perfetto per concludere l’escursione in totale relax.
Soste gastronomiche lungo il percorso
Se durante il tragitto si ha voglia di fare una pausa e gustare un buon pasto o una bevanda rinfrescante, lungo la rotta ci sono numerosi ristoranti e bar accoglienti. Un elenco di quelli consigliati si trova qui:
➡️ Ristoranti & Bar sul Lago Maggiore
Conclusione
Questo itinerario è il perfetto equilibrio tra natura, cultura e gastronomia. Offre paesaggi mozzafiato, tesori storici e alcune delle destinazioni più affascinanti del Lago Maggiore. Se viaggiate con la vostra barca, non perdete l’occasione di esplorare questi luoghi straordinari!
Nuotare nel delta della Maggia – Un paradiso per chi naviga
Quando si esplora il Lago Maggiore con la propria barca o si trascorre una vacanza sul lago, un bel tuffo rinfrescante è d’obbligo. Uno dei migliori luoghi per nuotare, facilmente raggiungibile in barca, è il delta della Maggia, nella parte settentrionale del lago.
Questa splendida area naturale si trova nella parte svizzera del Lago Maggiore, tra Ascona e Locarno. Ciò che rende questo posto speciale sono le numerose banchi di sabbia, che rendono l’acqua più bassa e quindi più calda rispetto al resto del lago. Per questo motivo, il nuoto qui è particolarmente piacevole.
Avvertenze importanti per i diportisti
- Quando si entra nel delta, è fondamentale prestare attenzione al traffico della navigazione commerciale.
- È importante evitare di incrociare la rotta delle grandi imbarcazioni o di ancorare nella loro area di passaggio.
- I banchi di sabbia possono variare a seconda del livello dell’acqua, quindi è consigliabile avvicinarsi con cautela.
Se cercate un luogo idilliaco per fare il bagno e rilassarvi direttamente con la vostra barca, il delta della Maggia è la scelta perfetta. Un vero gioiello per chi vuole scoprire il Lago Maggiore in totale libertà!